Domani è un altro giorno

Condividi
Regia di Simone Spada
Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici da trent’anni e li aspettano i quattro giorni più difficili della loro amicizia.

Tommaso vive da tempo in Canada e insegna robotica. Giuliano è rimasto a Roma e fa l’attore. Entrambi sono romani “dentro”, seppur con caratteri molto diversi: Giuliano estroverso e pirotecnico, Tommaso riservato e taciturno.
Giuliano, l’attore vitalista, seduttore e innamorato della vita è condannato da una diagnosi terminale e, dopo un anno di lotta, ha deciso di non combattere più. Ai due amici di una vita rimane un solo compito, il più arduo, quasi impossibile: dirsi addio. E hanno solo il tempo di un lungo weekend, quattro giorni.

Quando Tommaso arriva a Roma bastano poche battute per ritrovare la complicità, quella capacità di scherzare su tutto è fondamentale per esorcizzare l’inevitabile. Inizia così per i due amici un “road movie dei ricordi”. C’è qualche conto da chiudere, ma soprattutto un luogo antico e ricco da ritrovare, da ripercorrere, da riconoscere come qualcosa per cui ne è valsa la pena: è lo spazio intatto e inattaccabile della loro amicizia.

Con loro “viaggia” un terzo incomodo, Pato, un bovaro bernese dallo sguardo sperduto, che per Giuliano è praticamente un figlio. Il primo dei conti da chiudere è trovare una sistemazione proprio a Pato. I quattro giorni della loro ritrovata amicizia sono finiti. Tommaso sta per prendere l’aereo e non si vedranno mai più. Ma il vecchio istrione Giuliano non può lasciare che l’amico gli rubi la scena neanche una volta ed è suo l’ultimo coup de théâtre…

Cast

Marco Giallini
Valerio Mastandrea
Anna Ferzetti
Andrea Arcangeli
Fabrizia Sacchi
Stefano Fregni
Alessandra Carrillo
Pietro Ragusa
Regia
Simone Spada
Genere
Drammatico Commedia
Nazione
Italia
Data di uscita
28 Febbraio 2019
Scopri tutti i Film
SANTOCIELO
Dal 14 Dicembre al cinema
Paolo Conte alla Scala – Il maestro è nell’anima
Al cinema
La guerra dei nonni
Al cinema
L’ultima volta che siamo stati bambini
Scopri di più
Volevo un figlio maschio
Scopri di più
Enzo Jannacci Vengo anch’io
Scopri di più
Last Film Show
Scopri di più
TUTTI SU! BUON COMPLEANNO CLAUDIO
Scopri di più
Il Viaggio Leggendario
Scopri di più
Ultimo Ciak a Roma per “Martedì e Venerdì” 
opera seconda diretta da Fabrizio Moro e da Alessio De Leonardis
Roma, 27 novembre 2023 – Termineranno venerdì 1 dicembre a Roma le riprese di “Martedì e Venerdì”, film che segna il ritorno dietro la macchina da presa del cantautore Fabrizio Moro e di Alessio De Leonardis, a un anno dal debutto cinematografico con l’apprezzata opera prima “Ghiaccio”. Prodotto da Francesca Verdini e sceneggiato dagli stessi registi, “Martedì e Venerdì” ha per protagonista Edoardo Pesce affiancato da Rosa Diletta Rossi. Nel cast anche Pier Giorgio Bellocchio, Giorgio Caputo, Adamo Dionisi, Mirko Frezza e la giovane Aurora Menenti. Sinossi Marino è in un momento particolare della sua vita. Si è appena separato da sua moglie Simona e può vedere sua figlia soltanto due giorni a settimana, martedì e venerdì. A causa di vecchie tasse non pagate, è costretto a chiudere la sua officina motociclistica. Le difficoltà economiche crescenti e l’incapacità di far fronte a una nuova e complicata gestione della sua vita privata lo spingono a unirsi alla banda di un amico criminale. Rapinano supermercati sfruttando anche la sua abilità come pilota di moto… Quanto riuscirà a mantenere segreta alla sua ex moglie la sua doppia vita? Quanto la sua “nuova attività” metterà in bilico il rapporto con sua figlia? “Martedì e Venerdì” è una produzione La Casa Rossa con Rai Cinema, in coproduzione con RS Productions e Pepito Produzioni e in associazione con Urban Vision e sarà distribuito nei cinema nel 2024 da Medusa Film. La fotografia è di Simone Zampagni, i costumi di Magda Accolti Gil, la scenografia di Alfonso Rastelli e le musiche originali di Fabrizio Moro.  Dopo il progetto pilota di “eco-set” sperimentato con “Ghiaccio”, “Martedì e Venerdì” è il secondo lungometraggio realizzato da La Casa Rossa applicando, nel corso delle riprese, un protocollo green, certificato dall’ente RINA, che porterà ad abbattere l’inquinamento sui set. La società ha scelto fin da subito come proprio core value la sostenibilità, e la policy ambientale adottata fin dalla sua fondazione nel 2019 ha assunto, a partire dal 2021, un impegno formale nel settore cinematografico. Sul set di “Martedì e Venerdì” sono state applicate regole precise, comunicate alla troupe prima ancora dell’inizio delle riprese, e sono state attuate azioni e applicati modelli di comportamento da rispettare in quanto eco-set. La novità, rispetto alla precedente esperienza, è che le azioni intraprese hanno prodotto risultati misurabili in termini di sostenibilità e che saranno presentati nelle prossime settimane.
Listino 2024
Scarica in formato PDF SANTOCIELO Regia di Francesco Amato con Ficarra&Picone, Giovanni Storti, Barbara Ronchi, Maria Chiara Giannetta Produzione TRAMP LTD Data uscita: 14 Dicembre 2023 UN MONDO A PARTE Regia di Riccardo Milani Con Antonio Albanese, Virginia Raffaele Produzione WILDSIDE società del gruppo FREMANTLE RACE FOR GLORY – Audi Vs Lancia Regia di Stefano Mordini con Riccardo Scamarcio, Daniel Brühl, Volker Bruch Produzione LEBOWSKI, RAI CINEMA, HANWAY FILMS, DAVIS FILMS I SOLITI IDIOTI 3 – IL RITORNO Regia di Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio, Ferruccio Martini Con Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio Produzione ROADMOVIE L’ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE Regia di Gianni De Blasi con Diego Abatantuono, Biagio Venditti, Roberta Mattei Produzione TRAMP LTD MARTEDÌ E VENERDÌ Regia di Fabrizio Moro, Alessio De Leonardis con Edoardo Pesce, Rosa Diletta Rossi Produzione LA CASA ROSSA ANTICIPAZIONI RICOMINCIO DA TAAAC! Regia di Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella, Davide Rossi con Germano Lanzoni, Valerio Airò Rochelmeyer, Brenda Lodigiani, Paolo Calabresi Produzione QMI FAMILIA (TITOLO PROVVISORIO) Regia di Francesco Costabile con Francesco Di Leva Produzione TRAMP LTD MUORI DI LEI Regia di Stefano Sardo con Riccardo Scamarcio Produzione NIGHTSWIM VESUVIO Regia di Cécile Allegra con Marco D’amore, Maria Esposito, Marianna Fontana Produzione PICOMEDIA   Scarica in formato PDF CREDITI NON CONTRATTUALI
Sono iniziate in Puglia le riprese del film “L’ultima settimana di Settembre“ con Diego Abatantuono e il giovane Biagio Venditti
ROMA 17  OTTOBRE  2023 – Sono iniziate nei giorni scorsi in Salento le riprese del film L’ultima settimana di settembre, diretto da Gianni De Blasi che vede protagonisti Diego Abatantuono e il giovane Biagio Venditti. Il lungometraggio, scritto da Pippo Mezzapesa, Antonella W. Gaeta, e Gianni De Blasi, racconta la storia  di  Pietro Rinaldi (Diego Abatantuono), un anziano scrittore in declino, vedovo e stanco della vita, che progetta di suicidarsi nel giorno del suo compleanno. Ma a sconvolgere i suoi piani arriva la morte tragica e improvvisa della figlia (Roberta Mattei) e del genero: adesso Pietro dovrà occuparsi del nipote adolescente Mattia (Biagio Venditti), ormai orfano. Nonno e nipote, che si sono sempre ignorati, si ritrovano così a vivere una dolorosa quanto indesiderata convivenza… Un viaggio che i due faranno insieme si rivelerà di fondamentale importanza per nonno e nipote, con clamorosi colpi di scena e avvenimenti che cambieranno per sempre i destini dei due protagonisti. Il lungometraggio è prodotto da Attilio De Razza e Nicola Picone per Tramp Limited con la collaborazione di Medusa Film, della società Passo Uno e con il supporto logistico di Apulia Film Commission e Regione Puglia. Sarà distribuito da Medusa Film al cinema nel 2024. 


Medusa Film Spa


Sede legale - Viale Aventino 26 00153 Roma | Cap. Soc. € 120.000.000,00 int. vers. | Registro delle Imprese di Roma 03723360156 | P. Iva: 04980391009 | Num. lic. SIAE 1927/l/1954

Privacy Policy | Cookie Policy Chiudi