Tutti i colori di Medusa: presentato il listino dei nostri titoli alle Giornate Professionali di Cinema “Reload”

Quali grandi pellicole targate Medusa Film ci aspettano prossimamente nelle sale italiane?

Il cinema sta tornando e, così, i nostri titoli Medusa. In occasione delle Giornate Professionali di Cinema “Reload sono state rilasciate alcune anticipazioni sui film che accompagneranno la riapertura delle sale in questo 2021 e che andranno ad arricchire il nostro listino fatto di storie per il grande pubblico, racconti che sappiano divertire, conquistare ed emozionare. Lo slogan lanciato da Giampaolo Letta, amministratore delegato della società, è “Tutti i colori di Medusa” e sono davvero molte le opere che sapranno alternarsi per allietare ogni tipo di spettatore. Conferma Letta: «Questo è solo un assaggio dell’offerta delle prossime settimane e dei prossimi mesi. Un listino incredibilmente vario, caratterizzato da grandi commedie e cinema d’autore.».

CI VEDIAMO #SOLOALCINEMA

Commedie e firme d’autore: è questa la promessa che Medusa fa al suo pubblico, per riaccompagnarlo finalmente in sala dopo mesi di astinenza da grande cinema. Per cominciare è stato presentato durante l’evento cinematografico il film Storm Boy – Il ragazzo che sapeva volare diretto da Shawn Seet, opera d’avventura tra ricordi d’infanzia e amici straordinari che vede protagonista il premio Oscar® Geoffrey Rush. Fortunato Cerlino è invece tra i protagonisti di Il giudizio, scommessa dei registi Gianluca Mattei e Mario Sanzullo che per la loro opera prima si affidano a una storia di ricongiungimento famigliare, con dei personaggi in lotta con il loro passato.

Il primo appuntamento da segnare sul calendario è quello con il vincitore del premio Oscar® al Miglior film internazionale Un altro giro, opera acclamata del regista Thomas Vinterberg, che prima di conquistare la statuetta d’oro ha catturato il plauso del pubblico alla passata Festa del Cinema di Roma, dei Bafta inglesi e degli European Film Awards. La pellicola danese con protagonista il sempre grandioso Mads Mikkelsen vede un gruppo di amici sperimentare un nuovo tipo di esistenza sempre alterata leggermente da una percentuale fissa di alcol. Un esperimento che è insieme un inno all’amicizia e alla vita, di cui il pubblico potrà godere al cinema dal 20 maggio.

Film d’autore, ma anche grande azione nel listino Medusa, che porta in sala l’icona Jackie Chan grazie al filmVanguard diretto da Stanley Tong, alla quinta collaborazione con l’attore hongkonghese. Continuando sul genere action, Ruby Rose e Jean Reno sono i protagonisti del film The Doorman di Ryuhei Kitamura, a cui vanno aggiungendosi gli attori Rupert Evans e Louis Mandylor. Una storia di marines, traumi da superare e mercenari, piena di momenti al cardiopalma e scontri al massimo dell’adrenalina. 

Tra le scommesse di Medusa ci sono poi Mollo tutto e apro un chiringuito, primo film che vede impegnato il Milanese Imbruttito, e Tiger’s Nest di Brando Quilici. Quilici è alla sua seconda opera dopo aver esordito nel 2014 con Il mio amico Nanuk, film in cui esplorava l’amicizia tra un piccolo protagonista e un cucciolo di orso. Anche questa volta l’autore continuerà il suo percorso nell’osservazione dei legami tra uomo e natura: Tiger’s Nest vede infatti l’unione che va formandosi tra un orfano e una piccola tigre. 

Per concludere, i veri assi nella manica del listino sono tutti di produzione italiana: Paolo Genovese, Vincenzo Salemme e Guido Chiesa sono i registi nostrani su cui Medusa punta e con cui non vede l’ora di portare gli spettatori in sala. 

Cominciando con Paolo Genovese, di ritorno al cinema dopo il successo dei suoi ultimi due film Perfetti Sconosciuti (2016) e The Place (2017), è il nuovo Supereroi l’attesissima opera che vede protagonisti Alessandro Borghi e Jasmine Trinca. Supereroi è il racconto di una coppia che cerca di resistere nonostante il passare del tempo, dovendosi confrontare con alcuni segreti, qualche bugia e vecchie incomprensioni. Il film è tratto dall’omonimo romanzo del 2020, scritto sempre da Genovese.

Vincenzo Salemme è invece regista e protagonista insieme a Cristina Donadio, Serena Autieri e Maurizio Casagrande di Con tutto il cuore, tratto dall’omonima opera teatrale scritta dallo stesso Salemme e incentrata sul personaggio di Ottavio Camaldoli, professore di latino e greco. All’uomo, una brava persona vittima da una vita di soprusi, viene trapiantato il cuore del delinquente O Barbiere, evento che potrebbe tramutare l’anima del professore in quella del malfattore. Come sarà dunque Ottavio dopo l’intervento? Un film da non perdere, soprattutto per gli amanti della risata.

Per finire Guido Chiesa torna a collaborare con Diego Abatantuono dopo Belli di papà e lo fa con Una notte da Dottore, commedia che vedrà l’attore, a cui nel 2021 viene assegnato il David Speciale durante le premiazioni del David di Donatello, accanto al comico Frank Matano. La coppia, insolita eppure vincente, veste i panni di una guardia medica notturna e un rider che consegna cibo a domicilio. Una notte, dopo un incidente che li coinvolge entrambi, i due decidono di aiutarsi a vicenda per non perdere il lavoro: il medico di Abatantuono, impossibilitato a visitare i pazienti, guiderà attraverso un auricolare il rider di Matano, che si alternerà così tra persone da curare e cibo da consegnare.

In occasione delle Giornate Professionali di Cinema “Reload”, inoltre, sono stati annunciati i premi alle eccellenze distributive italiane. Sono Tolo Tolo di Checco Zalone e Il Primo Natale di Ficarra e Picone due dei tre film campioni d’incasso nel 2020, premiato con i Biglietti dOro del Cinema Italiano. A questi riconoscimenti si aggiunge una gradita conferma: Medusa Film vince il Biglietto d’Oro come prima distribuzione classificata. 

Vi diamo allora appuntamento #SoloAlCinema!

Hanno parlato di noi:
Coming Soon
E-Duesse.it
Badtaste
Movieplayer.it 


Torna alle News


Iniziate le riprese del nuovo film di Ficarra e Picone. Con la Regia di Francesco Amato
Soggetto e sceneggiatura sono di Salvo Ficarra, Valentino Picone, Francesco Amato, Davide Lantieri e Fabrizio Testini.Otto le settimane di lavorazione tra Catania e Roma, per il nuovo lungometraggio (non c’è ancora il titolo) che uscirà a Natale per Medusa Film. La produzione è di Attilio De Razza per Tramp Limited con la collaborazione di Medusa Film.
Vincenzo Salemme e Max Tortora in La guerra dei nonni
Sono iniziate le riprese de La guerra dei nonni, la nuova commedia di Gianluca Ansanelli, regista e sceneggiatore alla sua quarta regia per il cinema, con protagonisti Vincenzo Salemme e Max Tortora nelle vesti di due spassosi e molto competitivi nonni. Sul set per cinque settimane tra Roma e dintorni, il film è interpretato da Luca Angeletti, Ana Caterina Morariu, Bianca Guaccero e Herbert Ballerina. Diretto da Gianluca Ansanelli e sceneggiato da Ansanelli con Tito Buffulini, La guerra dei nonni è prodotto da Marco Belardi per Greenboo Production, in associazione con Medusa Film e in collaborazione con Netflix, e arriverà prossimamente al cinema distribuito da Medusa Film. SINOSSI Gerri (Vincenzo Salemme) è un nonno attento e premuroso, vive con la famiglia della figlia, aiuta in casa e si prende cura dei suoi amati nipoti. In questo perfetto equilibrio familiare irrompe nonno Tom (Max Tortora), che dopo anni vissuti all’estero torna in Italia per trascorrere un po’ di tempo con i nipotini. Esuberante e chiassoso, nonno Tom è pronto a infrangere ogni regola stabilita da nonno Gerri pur di realizzare i desideri dei bambini e conquistare il loro amore. Dall’incontro tra Gerri e Tom nascerà un’accesa competizione che darà vita a una serie di esilaranti sfide tra nonni, senza esclusione di colpi… e colpi di scena.
Torna “Cinema in festa”: A Giugno per 5 giorni da domenica 11 a giovedi 15 in tutti i cinema Biglietto Speciale a €3,50
CINEMA IN FESTA è il progetto lanciato nel 2022 e che andrà avanti fino al 2026: ogni anno, a giugno e a settembre, per 5 giorni dalla domenica al giovedì, il biglietto costerà soltanto 3,50€ per tutti i film. La seconda edizione partirà domenica 11 giugno e si concluderà giovedì 15 giugno con le nuove uscite della settimana. Ispirato alla “Fête Du Cinéma” francese, il progetto è nato dalla collaborazione tra distributori e cinema per garantire agli spettatori italiani una stagione cinematografica lunga dodici mesi. La prima edizione di settembre 2022 ha totalizzato 1,15 milioni di spettatori e quest’anno l’iniziativa si inserisce nell’ambito di “CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo L’Estate”, la campagna sostenuta dal MiC che trasforma l’estate 2023 in una stagione straordinaria di film e promozioni. Film e sale aderenti su www.cinemainfesta.it
Scopri tutti i Film
TUTTI SU! BUON COMPLEANNO CLAUDIO
Al cinema
Il Viaggio Leggendario
Scopri di più
Laggiù qualcuno mi ama
Scopri di più
Il primo giorno della mia vita
Scopri di più
Il Grande Giorno
Scopri di più
Vicini di casa
Scopri di più
La Stranezza
Scopri di più
Il ragazzo e la tigre
Scopri di più
Tutti a bordo
Scopri di più


Medusa Film Spa


Sede legale - Viale Aventino 26 00153 Roma | Cap. Soc. € 120.000.000,00 int. vers. | Registro delle Imprese di Roma 03723360156 | P. Iva: 04980391009 | Num. lic. SIAE 1927/l/1954

Privacy Policy | Cookie Policy Chiudi