Mollo tutto e apro un chiringuito: il sogno de “Il Milanese Imbruttito” arriva al cinema dal 7 dicembre

Mollo tutto e cambio vita! Quante volte hai sentito o detto questa frase? Molte, forse troppe. Ma capita quasi sempre che si aspettino le condizioni giuste e il coraggio per partire e ricominciare da capo.

Scheda Film

È quello che succede al nostro Signor Imbruttito nel film Mollo tutto e apro un chiringuito, in uscita nelle sale dal 7 dicembre.
Il personaggio interpretato da Germano Lanzoni, dirigente di spicco di una grande multinazionale della “city”, si sveglia al mattino cantando “O mia bela Madunina che te brillet de lontan”, vivendo la sua frenetica carriera a Milano al ritmo della doppia F, F*** e Fatturato. Questo idillio viene però interrotto dal Dottor Brusini, un eccentrico imprenditore totally green interpretato da Paolo Calabresi. Per colpa di quest’ultimo, l’affare economico della vita lavorativa dell’Imbruttito salta, facendolo così sprofondare nello sconforto più totale.
Minacciata la sua routine imprenditoriale, l’Imbruttito fatica a trovare una ragione per svegliarsi al mattino. La svolta, però, è dietro l’angolo: Brera (Alessandro Betti), un amico di vecchia data, propone al nostro protagonista l’acquisto di un chiringuito in Sardegna, una sorta di piano B(usiness) piuttosto invitante, tra infradito, cocktail e “bella vita”.

L’affare è fatto e, malgrado lo scetticismo del Nano (Leonardo Uslengo), il figlio dodicenne, e la furia della moglie Laura (Laura Locatelli), l’Imbruttito si lancia con entusiasmo in questa nuova avventura, in compagnia del fidato Giargiana (Valerio Airò Rochelmeyer), lo stagista. Quella che poteva iniziare come avventura si trasformerà ben presto in una disavventura, se non addirittura un incubo. L’agognato chiringuito c’è e l’ambiente intorno è paradisiaco, ma si trova in una zona a dir poco remota dell’isola e gli abitanti del paese, Garroneddu, sono una comunità di semplici pastori avversi a ogni novità. Riuscirà il nostro Imbruttito a convivere con nuove abitudini e accettare i ritmi di una vita completamente diversi da quella della city?

Chiaro sin dalla sua sinossi l’intento del film, che tra ironia, comicità e humour racconterà vizi e virtù del milanese DOC.
Il film, scritto e diretto da Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella e Davide Rossi, ha tra i protagonisti: Germano Lanzoni, Valerio Airò Rochelmeyer, Benito Urgo, Michele Manca, Stefano Manca, Laura Locatelli, Leonardo Uslengo, Paolo Calabresi, Simonetta Columbo, Alessandro Betti e vede la partecipazione straordinaria di Claudio Bisio.
Mollo tutto e apro un chiringuito segna l’esordio cinematografico del progetto Il Milanese Imbruttito, la cui agenzia creativa SheWants aveva così espresso il proprio entusiasmo: “Otto anni fa siamo partiti creando una pagina Facebook, quasi per gioco, quando ancora non esisteva nulla di quello che è oggi il panorama attuale del social network. Oggi iI Milanese Imbruttito conta una community di oltre 3M di persone. Siamo orgogliosi di portare sul grande schermo un progetto frutto di lavoro di squadra, sacrifici e tanta passione.”
Mollo tutto e apro un chiringuito, presentato da QMI, Ramaya Productions e Medusa Film, sarà al cinema dal 7 dicembre.

Da TAAAC a CIAAAK, è un attimo!


Torna alle News


Successo di candidature ai David di Donatello 2023 per Medusa Film
14 candidature per il film LA STRANEZZA: MIGLIOR FILM MIGLIOR REGIA Roberto Andò MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE Roberto Andò, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA Giulia Andò MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA Salvo Ficarra e Valentino Picone MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Maurizio Calvesi MIGLIOR SCENOGRAFIA Giada Calabria e Loredana Raffi MIGLIOR COSTUMI Maria Rita Barbera MIGLIOR ACCONCIATURA Rudy Sifari MIGLIOR MONTAGGIO Esmeralda Calabria MIGLIOR SUONO Presa diretta: Carlo Missidenti Post-produzione: Marta Billingsley Mix: Gianni Pallotto MIGLIOR PRODUTTORE Angelo Barbagallo per Bibi Film, Attilio De Razza per Tramp Limited, con Medusa Film e Rai Cinema MIGLIOR COMPOSITORE Michele Braga e Emanuele Bossi DAVID GIOVANI 9 candidature per il film NOSTALGIA: MIGLIOR FILM MIGLIOR REGIA Mario Martone MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE Mario Martone e Ippolita Di Majo MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA Aurora Quattrocchi MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA Francesco Di Leva MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Paolo Carnera MIGLIOR MONTAGGIO Jacopo Quadri MIGLIOR SUONO Presa diretta: Emanuele Cecere Post-produzione: Silvia Moraes Mix: Giancarlo Rutigliano MIGLIOR PRODUTTORE Medusa Film, Maria Carolina Terzi, Luciano e Carlo Stella per Mad entertainment, Roberto Sessa per Picomedia, Angelo Laudisa per Rosebud Entertainment Pictures IL GRANDE GIORNO diretto da Massimo Venier con Aldo, Giovanni e Giacomo è il film che ha totalizzato il maggior numero di ingressi in sala e si aggiudica il DAVID DELLO SPETTATORE 2023!
Il Viaggio Leggendario: come tornare a viaggiare al cinema, con il primo film dei DinsiemE
Alessio Liguori è il regista scelto per portare al cinema, dal 23 marzo con “Il Viaggio Leggendario”, gli amatissimi DinsiemE – Erick Parisi e Dominick Alaimo (rispettivamente classe 1996 e 1997) – coppia su YouTube e nella vita, divenuta famosa grazie ai loro video, tra risate, freschezza e challenge, oltre che attraverso canzoni divenute tormentoni come “Estate Perfetta” e “Vado bene così”. Con oltre un milione e mezzo di iscritti sul loro canale, autori di libri apprezzatissimi con Salani Editore e Pon Pon Edizioni, protagonisti di un album di figurine targato Panini, numerosi gadget e capi di abbigliamento, i DinsiemE hanno creato un vero e proprio universo ricco di sentimento, allegria e personaggi a partire dai misteriosi antagonisti, la coppia di scienziati malvagi – Dottor Giniu e Dottor Timoti – che vogliono conquistare il nostro pianeta. A testimonianza del grande seguito ci sono i “Dinsiemini”, come si fanno chiamare i loro fan, che hanno partecipato con entusiasmo alle tappe del loro tour e seguono la loro imperdibile serie TV “Mega Game”, attualmente in onda su Frisbee (canale 44). Dal 23 marzo i DinsiemE scopriranno per la prima volta anche il mondo del cinema. Ne “Il Viaggio Leggendario”, infatti, Erick e Dominick riceveranno un videogioco di cui non hanno mai sentito parlare: “Il Viaggio Leggendario”. Una volta inserito nella console il gioco porterà i nostri protagonisti con un semplice “click” in un’altra dimensione: nel mondo di Leggendaria. Giunti in questa nuova realtà, Erick e Dominick saranno separati per la prima volta: mentre Erick viene catturato dai malvagi Dottor Timoti e Giniu e portato nel Regno di Atlantide, dove trova come suo alleato il filosofo Platone, Dominick si ritrova nel Regno di Camelot al cospetto della principessa Ginevra. Il segreto sarà affidarsi alla logica. Tra sfide, duelli e nuovi personaggi inizia così un’entusiasmante corsa contro il tempo… e i DinsiemE dovranno far di tutto per fermare il Dottor Timoti e il Dottor Giniu, salvare Leggendaria e tornare insieme a casa. Così “Il Viaggio Leggendario” nasce dalla sfida di voler realizzare un racconto fiabesco che parli a grandi e piccini, raccontando un viaggio fuori dal tempo e dallo spazio e mettendo al centro di tutto la tematica che nessuno dipende da un’altra persona, ma che l’unione fa la differenza… e la forza! L’intuizione per tenere alta la qualità di questo film è stata quella di voler portare avanti una fiaba ma raccontata in modo attuale, moderno e con protagonista una coppia la cui sintonia fosse unica e diretta, per permettere al pubblico di immergersi nella storia. Così Alessio Liguori, il regista de “Il Viaggio Leggendario”, vuole rievocare il senso di meraviglia e bellezza con il quale è cresciuto negli anni ’80, grazie a film ormai divenuti cult firmati da Steven Spielberg o Robert Zemeckis, alle musiche di John Williams o Alan Silvestri e al senso di meraviglia derivato da lunghe visite nei parchi a tema, dove ha visitato in prima persona mondi fiabeschi, restandone segnato per sempre. In modo unico, da queste esperienze e dalla passione di chi ha lavorato con lui a “Il Viaggio Leggendario”, le ambientazioni del film, gli allestimenti e i costumi, tutti meravigliosi, condurranno lo spettatore in un’esperienza senza tempo, emotiva e sensoriale. La storia avvincente e dal ritmo serrato, il talento innato per la macchina da presa di Erick e Dominick, insieme a un cast d’eccellenza capitanato da Herbert Ballerina nei panni di Sir Romualdo, la presenza di un brano inedito tutto da cantare, hanno dato vita a personaggi ben costruiti rendendo“Il Viaggio Leggendario” un film perfetto per tutte le età nonché la realizzazione dei sogni di ogni bambino.
PIER PAOLO PASOLINI – Una visione Nuova Evento speciale al cinema dal 5 all’8 Marzo
Bernardo Bertolucci scrive poesie quando Pasolini lo coinvolge come aiuto regista nel film Accattone. Lo stesso accade a Vincenzo Cerami, suo ex allievo di scuola media, che introduce nel mondo del cinema nel film Uccellacci e Uccellini. Sergio Citti è un imbianchino quando Pasolini intuisce in lui il narratore ideale per raccontare le borgate. Come un rabdomante, Pasolini sapeva scovare il talento dove altri non lo percepivano. La stessa cosa si è verificata con Laura Betti, Dante Ferretti, Danilo Donati, Morricone e tanti altri. Tutti significativi personaggi del cinema e della cultura che devono molto all’incontro avuto con Pasolini e la sua carismatica personalità. Regia di Giancarlo Scarchilli Personalità intervenute: Pupi Avati, Walter Veltroni, Filippo Ceccarelli, Matteo Anastasi, Giancarlo De Cataldo, Carlo Verdone, Daniele Luchetti, Giuseppe Manfridi, Giancarlo Scarchilli, David Grieco, Blasco Giurato, Ugo De Rossi, Felice Laudadio, Andrea Purgatori, Caterina D’Amico, Luigino Piccolo, Giuseppe Gentile, Alessio Boni. Questi i cinema che programmeranno l’evento in sala: Ancona (An) – Galleria Ancona (An) – Multiplex Giometti – Ancona Ascoli Piceno (Ap) – Multisala Delle Stelle Ascoli Piceno (Ap) – Nuovo Cineteatro Piceno Bari (Ba) – Multisala Ciaky Barletta (Ba) – Paolillo Multisala Bassano Del Grappa (Vi) – Metropolis Bellinzago Lombardo (Mi) – Arcadia Bergamo (Bg) – Capitol Bologna (Bo) – Chaplin Bologna (Bo) – The Space Bologna Brescia (Bs) – Moretto Brescia (Bs) – Villaggio Sereno Cagliari (Ca) – Notorious Cinemas Cagliari Campi Bisenzio (Fi) – Uci Campi Bisenzio Capriolo (Bs) – Gemini Catania (Ct) – Eplanet Ariston Cerro Maggiore (Mi) – The Space Cerro Maggiore Cremona (Cr) – Spaziocinema Darfo Boario Terme (Bs) – Garden Fano (Pu) – Masetti Ferrara (Fe) – Apollo Firenze (Fi) – Adriano Firenze (Fi) – Principe Firenze (Fi) – The Space Firenze Foggia (Fg) – L’altrocinema Forli’ (Fc) – Astoria Gemona Del Friuli (Ud) – Sociale Genova (Ge) – The Space Genova Genova (Ge) – Uci Fiumara Genova (Rivarolo) (Ge) – Albatros Grosseto (Gr) – Multisala Aurelia Antica Guidonia Montecelio (Rm) – The Space Guidonia Livorno (Li) – Gran Guardia Lodi (Lo) – Fanfulla Mantova (Mn) – Ariston Milano (Mi) – Anteo Milano (Mi) – Centrale Studio Milano (Mi) – Colosseo Milano (Mi) – Il Cinemino Milano (Mi) – Mexico Milano (Mi) – Notorious Cinemas Gloria Milano (Mi) – The Space Odeon Milano (Mi) – Uci Bicocca Monfalcone (Go) – Kinemax Montevarchi (Ar) – Multiplex Cine 8 Monza (Mi) – Capitol Napoli (Na) – Modernissimo.it Napoli (Na) – The Space Napoli Orio Al Serio (Bg) – Uci Orio Paderno Dugnano (Mi) – Metropolis Padova (Pd) – Multiastra Palermo (Pa) – Eplanet King Parma (Pr) – The Space Cinecity Parma Campus Perugia (Pg) – Cinema Melies Perugia (Pg) – The Space Perugia Corcian0 Pesaro (Pu) – Solaris Pescara (Pe) – Massimo Pinerolo (To) – Ritz Pisa (Pi) – Odeon Pistoia (Pt) – Lux Potenza (Pz) – Due Torri Pradamano (Ud) – The Space Cinecity Pradamano Prato (Po) – Multiplex Giometti – Prato Ravenna (Ra) – Cinemacity Reggio Di Calabria (Rc) – Lumiere Riccione (Rn) – Multiplex Giometti – Riccione Rimini (Rn) – Multiplex Giometti – Rimini Roma (Rm) – Alhambra Roma (Rm) – Barberini Roma (Rm) – Eurcine Roma (Rm) – Giulio Cesare Roma (Rm) – Intrastevere Roma (Rm) – Lux Multisala Roma (Rm) – Madison Roma (Rm) – Odeon Roma (Rm) – Savoy Roma (Rm) – The Space Parco De’ Medici Roma (Rm) – Trianon Roma (Rm) – Uci Porta Di Roma Roma (Ostia) (Rm) – Cineland Rovigo (Ro) – Notorious Cinemas Rovigo Rozzano (Mi) – The Space Rozzano San Giorgio Ionico (Ta) – Multisala Casablanca San Giovanni La Punta (Ct) – Cinestar Sassari (Ss) – Moderno Savona (Sv) – Diana Senigallia (An) – Gabbiano Sesto San Giovanni (Mi) – Notorious Cinemas Centro Sarca Sestu (Ca) – The Space Cinecity Sestu Silea (Tv) – The Space Cinecity Silea Surbo (Le) – The Space Lecce Torino (To) – Ambrosio Torino (To) – Fratelli Marx Torino (To) – The Space Torino Tricase (Le) – Minicineplex Paradiso Varese (Va) – Multisala Impero Venezia (Ve) – Giorgione Vercelli (Vc) – Italia Vimercate (Mi) – The Space Vimercate
Scopri tutti i Film
Il Viaggio Leggendario
Al cinema
Laggiù qualcuno mi ama
Scopri di più
Il primo giorno della mia vita
Scopri di più
Il Grande Giorno
Scopri di più
Vicini di casa
Scopri di più
La Stranezza
Scopri di più
Il ragazzo e la tigre
Scopri di più
Tutti a bordo
Scopri di più
Un mondo sotto social
Scopri di più


Medusa Film Spa


Sede legale - Viale Aventino 26 00153 Roma | Cap. Soc. € 120.000.000,00 int. vers. | Registro delle Imprese di Roma 03723360156 | P. Iva: 04980391009 | Num. lic. SIAE 1927/l/1954

Privacy Policy | Cookie Policy Chiudi