Il Viaggio Leggendario: come tornare a viaggiare al cinema, con il primo film dei DinsiemE

Tra Camelot e Atlantide, Erick Parisi e Dominick Alaimo
in un fantasy tutto italiano

Scheda Film

Alessio Liguori è il regista scelto per portare al cinema, dal 23 marzo con “Il Viaggio Leggendario”, gli amatissimi DinsiemE – Erick Parisi e Dominick Alaimo (rispettivamente classe 1996 e 1997) – coppia su YouTube e nella vita, divenuta famosa grazie ai loro video, tra risate, freschezza e challenge, oltre che attraverso canzoni divenute tormentoni come “Estate Perfetta” e “Vado bene così”.
Con oltre un milione e mezzo di iscritti sul loro canale, autori di libri apprezzatissimi con Salani Editore e Pon Pon Edizioni, protagonisti di un album di figurine targato Panini, numerosi gadget e capi di abbigliamento, i DinsiemE hanno creato un vero e proprio universo ricco di sentimento, allegria e personaggi a partire dai misteriosi antagonisti, la coppia di scienziati malvagi – Dottor Giniu e Dottor Timoti – che vogliono conquistare il nostro pianeta. A testimonianza del grande seguito ci sono i “Dinsiemini”, come si fanno chiamare i loro fan, che hanno partecipato con entusiasmo alle tappe del loro tour e seguono la loro imperdibile serie TV “Mega Game”, attualmente in onda su Frisbee (canale 44).
Dal 23 marzo i DinsiemE scopriranno per la prima volta anche il mondo del cinema. Ne “Il Viaggio Leggendario”, infatti, Erick e Dominick riceveranno un videogioco di cui non hanno mai sentito parlare: “Il Viaggio Leggendario”. Una volta inserito nella console il gioco porterà i nostri protagonisti con un semplice “click” in un’altra dimensione: nel mondo di Leggendaria. Giunti in questa nuova realtà, Erick e Dominick saranno separati per la prima volta: mentre Erick viene catturato dai malvagi Dottor Timoti e Giniu e portato nel Regno di Atlantide, dove trova come suo alleato il filosofo Platone, Dominick si ritrova nel Regno di Camelot al cospetto della principessa Ginevra. Il segreto sarà affidarsi alla logica. Tra sfide, duelli e nuovi personaggi inizia così un’entusiasmante corsa contro il tempo… e i DinsiemE dovranno far di tutto per fermare il Dottor Timoti e il Dottor Giniu, salvare Leggendaria e tornare insieme a casa.
Così “Il Viaggio Leggendario” nasce dalla sfida di voler realizzare un racconto fiabesco che parli a grandi e piccini, raccontando un viaggio fuori dal tempo e dallo spazio e mettendo al centro di tutto la tematica che nessuno dipende da un’altra persona, ma che l’unione fa la differenza… e la forza! L’intuizione per tenere alta la qualità di questo film è stata quella di voler portare avanti una fiaba ma raccontata in modo attuale, moderno e con protagonista una coppia la cui sintonia fosse unica e diretta, per permettere al pubblico di immergersi nella storia.
Così Alessio Liguori, il regista de “Il Viaggio Leggendario”, vuole rievocare il senso di meraviglia e bellezza con il quale è cresciuto negli anni ’80, grazie a film ormai divenuti cult firmati da Steven Spielberg o Robert Zemeckis, alle musiche di John Williams o Alan Silvestri e al senso di meraviglia derivato da lunghe visite nei parchi a tema, dove ha visitato in prima persona mondi fiabeschi, restandone segnato per sempre. In modo unico, da queste esperienze e dalla passione di chi ha lavorato con lui a “Il Viaggio Leggendario”, le ambientazioni del film, gli allestimenti e i costumi, tutti meravigliosi, condurranno lo spettatore in un’esperienza senza tempo, emotiva e sensoriale. La storia avvincente e dal ritmo serrato, il talento innato per la macchina da presa di Erick e Dominick, insieme a un cast d’eccellenza capitanato da Herbert Ballerina nei panni di Sir Romualdo, la presenza di un brano inedito tutto da cantare, hanno dato vita a personaggi ben costruiti rendendo“Il Viaggio Leggendario” un film perfetto per tutte le età nonché la realizzazione dei sogni di ogni bambino.


Torna alle News


“Enzo Jannacci Vengo anch’io” 
solo al cinema
In attesa del debutto a Venezia e dell’uscita evento, ecco il trailer del nuovo film di Giorgio Verdelli dedicato a uno dei geni della musica italiana “Enzo Jannacci Vengo anch’io” – prodotto da Sudovest Produzioni e Indigo Film, in associazione con Gianfranco Romano, con la partecipazione di Ala Bianca Group e Jando Music – sarà poi in uscita nelle sale con Medusa Film nei giorni 11, il 12 e il 13 settembre. “Enzo Jannacci Vengo anch’io” è un ritratto unico e appassionato che riporta alla luce le mille sfumature di un mito che a dieci anni dalla sua scomparsa continua a sorprendere ed affascinare con la sua cifra unica, stralunata e surreale. Grazie a un sapiente uso del montaggio, è lo stesso Jannacci il narratore del film. I momenti topici, le collaborazioni con l’amico Giorgio Gaber, con Dario Fo, l’incontro con Cochi & Renato, ma anche le avventure sui palchi, teatri, cantine e quella vocazione di medico che forse gli sarebbe piaciuto seguire di più, vengono raccontate in prima persona, recuperando le sue parole da un’intervista finora inedita, rilasciata nel 2005 allo stesso Giorgio Verdelli.   Tanti i compagni di viaggio, accanto al figlio Paolo Jannacci e al suo pianoforte, che impreziosiscono la narrazione con aneddoti inediti: da Diego Abatantuono a Cochi Ponzoni, Massimo Boldi e Nino Frassica passando per i racconti di colleghi come Paolo Conte, Roberto Vecchioni, Paolo Rossi, Claudio Bisio, Elio, Valerio Lundini e molti altri. Nel film anche la straordinaria testimonianza di Vasco Rossi.
Giovanni Storti tra gli attori protagonisti di Santocielo
Le riprese del film, che uscirà il prossimo 14 dicembre al cinema per Medusa Film, sono appena terminate a Roma, dopo aver girato per sette settimane in Sicilia, tra Catania e Montalbano Elicona. Il soggetto e la sceneggiatura sono di Salvo Ficarra, Valentino Picone, Francesco Amato, Davide Lantieri e Fabrizio Testini. La produzione è di Attilio De Razza per Tramp Limited con la collaborazione di Medusa Film.
Lo sguardo italiano sul cinema. Listino 2023-2024
Scarica in formato PDF LAST FILM SHOW Regia di Pan Nalin con Bhavin Rabari, Richa Meena, Bhavesh Shrimali Produzione MONSOON FILMS, JUGAAD MOTION PICTURES, STRANGER88 PRODUCTION Data uscita: 23 Agosto LA GUERRA DEI NONNI Regia di Gianluca Ansanelli con Vincenzo Salemme, Max Tortora, Herbert Ballerina, Bianca Guaccero, Luca Angeletti, Ana Caterina Morariu Produzione GREENBOO PRODUCTION Data uscita: 5 Ottobre L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI Regia di Claudio Bisio Con Federico Cesari, Marianna Fontana, Vincenzo Sebastiani, Alessio Di Domenicantonio, Carlotta De Leonardis, Lorenzo Mcgovern Zaini Produzione SOLEA, BARTLEBYFILM, ROSEBUD ENTERTAINMENT PICTURES Data uscita: 12 Ottobre VOLEVO UN FIGLIO MASCHIO Regia di Neri Parenti Con Enrico Brignano, Giulia Bevilacqua Produzione IBC MOVIE, COMBO INTERNATIONAL Data uscita: 30 Novembre PAOLO CONTE ALLA SCALA – IL MAESTRO È NELL’ANIMA Regia di Giorgio Testi Con Paolo Conte Produzione SUGAR PLAY Data di uscita: 4-5-6 Dicembre   SANTOCIELO Regia di Francesco Amato  con Ficarra & Picone, Barbara Ronchi, Maria Chiara Giannetta Produzione TRAMP LTD Data uscita: 14 Dicembre ANTICIPAZIONI UN MONDO A PARTE Regia di Riccardo Milani con Antonio Albanese, Virginia Raffaele Produzione WILDSIDE, SOCIETÀ DEL GRUPPO FREMANTLE IL NUOVO FILM DE I SOLITI IDIOTI Regia di Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio, Martino Ferro con Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio Produzione ROADMOVIE NON SARÀ SEMPRE COSÌ Regia di Francesco Costabile Produzione TRAMP LTD   Scarica in formato PDF CREDITI NON CONTRATTUALI
Scopri tutti i Film
L’ultima volta che siamo stati bambini
Dal 12 Ottobre al cinema
Volevo un figlio maschio
Dal 5 Ottobre al cinema
Enzo Jannacci Vengo anch’io
Al cinema
Last Film Show
Scopri di più
TUTTI SU! BUON COMPLEANNO CLAUDIO
Scopri di più
Il Viaggio Leggendario
Scopri di più
Laggiù qualcuno mi ama
Scopri di più
Il primo giorno della mia vita
Scopri di più
Il Grande Giorno
Scopri di più


Medusa Film Spa


Sede legale - Viale Aventino 26 00153 Roma | Cap. Soc. € 120.000.000,00 int. vers. | Registro delle Imprese di Roma 03723360156 | P. Iva: 04980391009 | Num. lic. SIAE 1927/l/1954

Privacy Policy | Cookie Policy Chiudi