“Chiamate un dottore!”, dal 10 settembre al cinema una nuova brillante commedia francese

Il cinema francese ha sempre prodotto delle commedie così divertenti e ben scritte da superare il confine e conquistare il cuore del pubblico italiano.

Scheda Film

Il cinema francese ha sempre prodotto delle commedie così divertenti e ben scritte da superare il confine e conquistare il cuore del pubblico italiano.
Chiamate un dottore!, il film scritto e diretto da Tristan Séguéla, possiede gli ingredienti giusti per chi è alla ricerca di una commedia che sia davvero brillante e originale: una comicità attuale e mai banale, due attori perfetti per i loro ruoli, e una storia che riesce ad andare oltre al “semplice” far ridere.
L’idea di questo film, come dichiarato dallo stesso Séguéla, gravitava da molto tempo nella testa del regista, che per realizzarlo ha messo insieme due figure a lui molto care, entrambe dottori. La prima è quella di suo nonno, che ricorda come un uomo burbero e annoiato, che negli anni si era stancato della sua professione. L’altra è un amico personale del regista, un giovane medico animato invece dal fuoco sacro, che gira per le case dei suoi pazienti in abiti informali, e che privilegia innanzitutto il rapporto umano con i malati che incontra. La scintilla è scoccata quando Jim Birmant, che sarebbe poi diventato co-sceneggiatore, ha proposto a Séguéla di scrivere un giallo che avesse come protagonista un dottore. Ecco la scintilla. Séguéla ha avuto l’intuizione di lasciare l’ambientazione notturna, di togliere la tematica da giallo e di spostare la storia sulla commedia, in modo da poter unire in un contrasto comico le due figure su cui stava riflettendo: l’esperto dottore e il giovane inesperto.

Una volta scritta la sceneggiatura, andavano scelti i due protagonisti e, a detta del regista Tristan Séguéla, bisognava partire dall’attore che avrebbe interpretato Serge. Il suo pensiero andò subito a Michel Blanc, un attore esperto, un volto noto e apprezzato in tutto il paese, una garanzia di comicità. Blanc è soprattutto un grande attore capace di dare profondità al personaggio, come dimostrano le molte candidature ai premi César, e soprattutto il riconoscimento per la miglior interpretazione maschile vinto a Cannes nel 1986 per il film Lui portava i tacchi a spillo. Blanc si è innamorato immediatamente della sceneggiatura, perché, come ha dichiarato “non siamo in una commediucola, in cui ci si accontenta di mettere insieme due persone che non si somigliano minimamente e che bisticciano dall’inizio alla fine del film per far ridere. Succede qualcosa tra questi due uomini, c’è una trasmissione tra i due”. Blanc mise solo un veto: voleva conoscere prima l’altro protagonista, chi avrebbe interpretato Malek, proprio perché, per la buona riuscita del film, l’alchimia tra i due doveva essere semplicemente perfetta.
Per il ruolo sono stati provinati circa centocinquanta giovani comici, ma Hakim Jemili, che col suo collettivo Le Woop su YouTube ha più di 3,5 milioni di iscritti, è sembrata da subito la scelta migliore. Il regista e il co-sceneggiatore sono andati in gran segreto a un suo spettacolo, in un piccolo locale di Parigi, e ne sono usciti innamorati della sua comicità, ma soprattutto della sua personalità e della presenza scenica.
Chiamate un dottore!, che dal 10 settembre il pubblico italiano può finalmente godersi in sala, è la prima esperienza sul grande schermo di Hakim Jemili, che dopo il grandissimo seguito in televisione e sul web, compie finalmente il grande passo. Per farlo, con tutta l’emozione di ritrovarsi davanti a un mostro sacro della comicità francese come Michel Blanc, ha eseguito una preparazione maniacale. Lui, Hakim Jemili, che stava per diventare un calciatore professionista ma che in seguito a un incidente ha dovuto abbandonare questo sogno, ha dichiarato di essere tornato a fare la vita da atleta, con alimentazione sana e letto presto, e già due mesi prima delle riprese aveva imparato a memoria le battute sue e di tutti gli altri attori del cast!
Tutto questo, l’enorme lavoro da parte di entrambi, le dritte del più esperto al più giovane, e la vivacità che il più giovane ha portato al più esperto, sono ben visibili in Chiamate un dottore!, un film che non ha momenti morti, e in cui ci si rende conto, man mano che il film va, di quanto eccezionale sia la sintonia tra Blanc e Jemili, di quanto entrambi si siano genuinamente divertiti nel girare il film.

Un ulteriore spunto, una chiave di lettura che fa capire come Chiamate un dottore! sia un film ricco di senso oltre che di comicità, ce la offre il regista Tristan Sèguèla, che ha dichiarato: “Sono sempre stato attaccato all’idea che i comici riproducessero sul set ciò che si svolgeva narrativamente nel film: dietro alla storia di una persona che non è ancora medico, ma che imparerà a diventarlo, c’era la storia di una persona che non è ancora attore ma che imparerà a diventarlo, il tutto sotto l’impulso di un comico di grande esperienza che gli suggerisce le battute e che gli affida, in un certo senso, le chiavi del film. Non solo questo parallelo mi stava molto a cuore – il film racconta anche della nascita di un attore -, ma questo doppio livello di lettura mi ha anche aiutato molto a sapere cosa stessi facendo”.
Non c’è dubbio che chi lo vedrà in sala, ne uscirà innamorato.


Torna alle News


Iniziate le riprese del nuovo film di Ficarra e Picone. Con la Regia di Francesco Amato
Soggetto e sceneggiatura sono di Salvo Ficarra, Valentino Picone, Francesco Amato, Davide Lantieri e Fabrizio Testini.Otto le settimane di lavorazione tra Catania e Roma, per il nuovo lungometraggio (non c’è ancora il titolo) che uscirà a Natale per Medusa Film. La produzione è di Attilio De Razza per Tramp Limited con la collaborazione di Medusa Film.
Vincenzo Salemme e Max Tortora in La guerra dei nonni
Sono iniziate le riprese de La guerra dei nonni, la nuova commedia di Gianluca Ansanelli, regista e sceneggiatore alla sua quarta regia per il cinema, con protagonisti Vincenzo Salemme e Max Tortora nelle vesti di due spassosi e molto competitivi nonni. Sul set per cinque settimane tra Roma e dintorni, il film è interpretato da Luca Angeletti, Ana Caterina Morariu, Bianca Guaccero e Herbert Ballerina. Diretto da Gianluca Ansanelli e sceneggiato da Ansanelli con Tito Buffulini, La guerra dei nonni è prodotto da Marco Belardi per Greenboo Production, in associazione con Medusa Film e in collaborazione con Netflix, e arriverà prossimamente al cinema distribuito da Medusa Film. SINOSSI Gerri (Vincenzo Salemme) è un nonno attento e premuroso, vive con la famiglia della figlia, aiuta in casa e si prende cura dei suoi amati nipoti. In questo perfetto equilibrio familiare irrompe nonno Tom (Max Tortora), che dopo anni vissuti all’estero torna in Italia per trascorrere un po’ di tempo con i nipotini. Esuberante e chiassoso, nonno Tom è pronto a infrangere ogni regola stabilita da nonno Gerri pur di realizzare i desideri dei bambini e conquistare il loro amore. Dall’incontro tra Gerri e Tom nascerà un’accesa competizione che darà vita a una serie di esilaranti sfide tra nonni, senza esclusione di colpi… e colpi di scena.
Torna “Cinema in festa”: A Giugno per 5 giorni da domenica 11 a giovedi 15 in tutti i cinema Biglietto Speciale a €3,50
CINEMA IN FESTA è il progetto lanciato nel 2022 e che andrà avanti fino al 2026: ogni anno, a giugno e a settembre, per 5 giorni dalla domenica al giovedì, il biglietto costerà soltanto 3,50€ per tutti i film. La seconda edizione partirà domenica 11 giugno e si concluderà giovedì 15 giugno con le nuove uscite della settimana. Ispirato alla “Fête Du Cinéma” francese, il progetto è nato dalla collaborazione tra distributori e cinema per garantire agli spettatori italiani una stagione cinematografica lunga dodici mesi. La prima edizione di settembre 2022 ha totalizzato 1,15 milioni di spettatori e quest’anno l’iniziativa si inserisce nell’ambito di “CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo L’Estate”, la campagna sostenuta dal MiC che trasforma l’estate 2023 in una stagione straordinaria di film e promozioni. Film e sale aderenti su www.cinemainfesta.it
Scopri tutti i Film
TUTTI SU! BUON COMPLEANNO CLAUDIO
Al cinema
Il Viaggio Leggendario
Scopri di più
Laggiù qualcuno mi ama
Scopri di più
Il primo giorno della mia vita
Scopri di più
Il Grande Giorno
Scopri di più
Vicini di casa
Scopri di più
La Stranezza
Scopri di più
Il ragazzo e la tigre
Scopri di più
Tutti a bordo
Scopri di più


Medusa Film Spa


Sede legale - Viale Aventino 26 00153 Roma | Cap. Soc. € 120.000.000,00 int. vers. | Registro delle Imprese di Roma 03723360156 | P. Iva: 04980391009 | Num. lic. SIAE 1927/l/1954

Privacy Policy | Cookie Policy Chiudi