Ultime Notizie
“Il grande giorno” supera il milione di spettatori. Film italiano piu’ visto da febbraio 2020
L’ultimo film italiano a superare 1 milione di spettatori è stato “Odio l’estate” sempre del Trio, nel febbraio 2020. Aldo, Giovanni e Giacomo dichiarano: “Vogliamo davvero ringraziare il pubblico che anche questa volta ha dimostrato un affetto smisurato verso di noi. Il fatto che Il Grande Giorno sia il film italiano più visto dopo la pandemia in qualche modo chiude un cerchio aperto con il nostro film precedente “Odio l’Estate”, uscito in sala il 30 gennaio del 2020, con un ciclo di programmazione interrotto proprio dall’emergenza pandemica. È come se avessimo ripreso da lì. Ci auguriamo che questo risultato sia di buon auspicio per tutto il cinema italiano e che il pubblico continui ad andare nelle sale, anche per il nostro film (non vorrete perdervelo visto questo bel risultato, vero?).” IL GRANDE GIORNO regia di MASSIMO VENIER con ALDO GIOVANNI e GIACOMO con ANTONELLA ATTILI, ELENA LIETTI con la partecipazione di LUCIA MASCINO, MARGHERITA MANNINO, GIOVANNI ANZALDO,PIETRO RAGUSA, FRANCESCO BRANDI, DINA BRASCHI, ANDREA BRUSCHI, DAVIDE CALGARO, MAROUANE ZOTTI, NOEMI APUZZO, MATILDE BENEDUSI, JERRY MASTRODOMENICO, ELEONORA ROMANDINI e con ROBERTO CITRAN e con l’amichevole partecipazione di FRANCESCO RENGA soggetto e sceneggiatura DAVIDE LANTIERI, MICHELE PELLEGRINI, MASSIMO VENIER, ALDO GIOVANNI e GIACOMO musiche originali di BRUNORI SAS una produzione Emanuela Rossi per AGIDI DUE in associazione con MEDUSA FILM in collaborazione con PRIME VIDEO distribuzione MEDUSA FILM  AL CINEMA DAL 22 DICEMBRE 
LAGGIÙ QUALCUNO MI AMA di MARIO MARTONE verrà presentato al 73º Festival Internazionale del Cinema di Berlino nella sezione Berlinale Special
Laggiù qualcuno mi ama è il viaggio personale di Mario Martone nel cinema di Massimo Troisi. Montando le scene dei suoi film Martone vuole mettere in luce Troisi come grande regista del nostro cinema prima ancora che come grande attore comico, e per farlo delinea la sua parabola artistica dagli inizi alla fine, inquadrandolo nella temperie degli anni in cui si è formato e nella città comune ai due registi, Napoli. Col montaggio dei film si intersecano alcune conversazioni, non con persone che frequentavano Troisi, ma con artisti che lo hanno amato e ne sono stati influenzati, come Francesco Piccolo, Paolo Sorrentino, Ficarra e Picone,  critici che lo hanno studiato, come Goffredo Fofi e la rivista Sentieri selvaggi, e due tra gli artefici della sua opera postuma, Il postino, Michael Radford e Roberto Perpignani. Fa eccezione Anna Pavignano che con Troisi scriveva i suoi film e che Martone vuole incontrare per indagare i processi creativi da cui  essi scaturivano, e che collabora al film mettendo a disposizione dei preziosi materiali inediti. INDIANA PRODUCTION,VISION DISTRIBUTION e MEDUSA FILM presentano LAGGIÙ QUALCUNO MI AMA  un film di MARIO MARTONE una produzione INDIANA PRODUCTION, VISION DISTRIBUTION e MEDUSA FILM  in collaborazione con SKY fotografia di PAOLO CARNERA montaggio di JACOPO QUADRI sceneggiatura di ANNA PAVIGNANO e MARIO MARTONE musiche di PINO DANIELE, ANTONIO SINACRA e LUIS BACALOV vendite internazionali a cura di VISION DISTRIBUTION una distribuzione MEDUSA FILM / VISION DISTRIBUTION  Crediti produttivi non contrattuali
Mediaset e il cinema Italiano. Film, personaggi, avventure. In libreria dal 29 Novembre
Fin dai tempi di Reteitalia e Penta, fino ad arrivare a Medusa, Mediaset ha investito con impegno e passione nel cinema, tanto da diventare il soggetto che ha finanziato e prodotto in assoluto più film in Italia: circa 600 titoli, tra i quali rientrano grandi successi popolari che hanno fatto la storia del nostro cinema. Con questo volume vogliamo raccontare la storia di questo impegno. Una storia che è talmente poco nota – sia al grande pubblico che alle élite politico-imprenditoriali – da risultare quasi ‘alternativa’ rispetto alle narrazioni canoniche sugli ultimi quarant’anni di cinema italiano. Una storia che tiene insieme il cinema dei grandi maestri, vecchi e nuovi, con il cinema di genere e quello di cassetta. In Reteitalia, abbiamo ritrovato alcune schegge di memoria collettiva ultra-pop come L’allenatore nel pallone, fenomeni di costume che hanno caratterizzato un’epoca come Sposerò Simon Le Bon, la nascita di un certo nuovo divismo anni Ottanta con film come Via Montenapoleone o I miei primi quarant’anni.  Ci siamo imbattuti in autentiche sorprese come Nanni Moretti, Abel Ferrara e maestri classici del cinema italiano come Risi, Lattuada e Rosi.  Seguendo questo filo siamo arrivati all’avventura di Penta, con Mario e Vittorio Cecchi Gori, che per un lustro ha sfornato tanti successi e vinto un Oscar con Salvatores.  E da lì a Medusa, con la nascita di un nuovo cinema popolare: da Pieraccioni ad Aldo, Giovanni e Giacomo, da Ficarra e Picone a Checco Zalone. Ma Medusa ha dato spazio anche alle opere di grandi autori: Bernardo Bertolucci, Ettore Scola, Giuseppe Tornatore, Roberto Benigni, Dario Argento. E ha accompagnato i primi passi di nuovi registi destinati a fare grande il cinema italiano nel mondo: Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Emanuele Crialese, Gabriele Muccino, Ferzan Ozpetek, Paolo Genovese. Un lungo e appassionato lavoro di analisi e ricerca, coordinato da Gianni Canova (Rettore dell’Università IULM) e Rocco Moccagatta, al quale hanno collaborato Enrico Vanzina, Giuseppe Tornatore, Maurizio Nichetti, Paolo Mereghetti, Marco Giusti, Alberto Pezzotta e molti altri eminenti critici, accademici e storici italiani. Con l’aiuto delle testimonianze di produttori, registi e addetti ai lavori, gli autori dello studio sono riusciti a ricostruire non solo le tappe di questa lunga storia e i profili dei protagonisti, ma anche gli impatti di questo enorme catalogo cinematografico sulla società italiana e sul suo immaginario. Il risultato è un volume coffee table, riccamente illustrato, corredato da un’accurata filmografia e da infografiche con inediti dati di mercato.
Hai mai visto una commedia afrodisiaca? “Vicini di Casa” arriva al cinema per stupirti
La nuova opera di Paolo Costella (Per tutta la vita), che firma la sceneggiatura insieme a Giacomo Ciarrapico (Boris), è una commedia provocante e intelligente sulla vita di coppia e le sue varie sfaccettature. Conosciamo quindi una coppia “abbastanza” ordinaria, Giulio e Federica (Claudio Bisio e Vittoria Puccini) che sta insieme da molti anni ma vede il loro matrimonio non funzionare più come una volta. Passano il tempo a ignorarsi, a malapena si parlano e quando lo fanno è solo per punzecchiarsi su piccole cose: i conflitti quotidiani sono diventati la norma. Tutto questo sta per cambiare… in modo sorprendente: una sera, infatti, Federica decide di invitare i nuovi vicini del piano di sopra, Laura e Salvatore (Valentina Lodovini e Vinicio Marchioni). Loro sono una coppia affiatata, vitale, vivace e spesso… “rumorosa”.  L’invito, che Giulio subisce con fastidio, si trasforma in una vera e propria sfida tra modi opposti di vivere (e consumare) il rapporto di coppia. Laura e Salvatore arriveranno persino a fare ai loro vicini una proposta provocatoria che sconvolge la sorte della serata con conseguenze imprevedibili… Come andrà a finire tra la coppia molto focosa e quella ordinaria? Quali equivoci, sorprese e scioccanti rivelazioni riserva una “tranquilla” cena che si rivela una bomba a orologeria? Non resta che accettare l’invito e sedersi al cinema dal 1° dicembre per Vicini di Casa: una gustosa, anticonvenzionale e piccante commedia tutta da scoprire.
Medusa Film – Listino 2023
Scarica in formato PDF IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA Regia di Paolo Genovese con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy, Sara Serraiocco, Giorgio Tirabassi e con la partecipazione di Lino Guanciale Produzione LOTUS PRODUCTION, UNA SOCIETÀ DI LEONE FILM GROUP – MEDUSA FILM   LAGGIÙ QUALCUNO MI AMA Regia di Mario Martone Produzione INDIANA PRODUCTION VISION DISTRIBUTION – MEDUSA FILM   LAST FILM SHOW Regia di PAN NALIN Con Bhavin Rabari, Richa Meena, Bhavesh Shrimali Produzione MONSOON FILMS – JUGAAD MOTION PICTURES – STRANGER88 PRODUCTION   IL VIAGGIO LEGGENDARIO Regia di Alessio Liguori Con i DinsiemE (Erick Parisi e Dominick Alaimo), Herbert Ballerina Produzione LOTUS PRODUCTION, UNA SOCIETÀ DI LEONE FILM GROUP in collaborazione con DINSIEME Srl ANTICIPAZIONI PIER PAOLO PASOLINI – UNA VISIONE NUOVA Regia di Giancarlo Scarchilli Produzione MG Production L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI Regia di Claudio Bisio Con Marianna Fontana, Federico Cesari  Produzione SOLEA – BARTLEBY FILM – MEDUSA FILM VOLEVO UN FIGLIO MASCHIO Regia di Neri Parenti Con Enrico Brignano Produzione IBC Movie NON SARÀ SEMPRE COSÌ (In sviluppo) Regia di Francesco Costabile Produzione TRAMP LTD UN FILM DI FICARRA & PICONE Produzione TRAMP LTD   Scarica in formato PDF CREDITI NON CONTRATTUALI
Pierfrancesco Favino tra i 5 finalisti per conquistare l’Oscar Europeo come Miglior Attore alla 35ª edizione degli EFA – European Film Awards per NOSTALGIA di MARIO MARTONE
Pierfrancesco Favino, foto di Mario Spada La serata di premiazione degli EFA, i più importanti premi cinematografici europei, sarà sabato 10 dicembre in Islanda a Reykjavík. “Da membro dell’EFA da tanti anni sono ancora più oroglioso di ricevere questa candidatura per Nostalgia di Mario Martone. Ringrazio lui di avermi portato con sè in questo viaggio e tutti i votanti per questo privilegio. Viva il cinema.” Pierfrancesco Favino “Pierfrancesco Favino di Nostalgia non è solo il protagonista, è un’anima. Sono felice per la sua candidatura, che rappresenta con forza il film e tutti noi.” Mario Martone Nostalgia ha partecipato In Concorso all’ultima edizione del Festival di Cannes, riscuotendo molto successo tra il pubblico e la critica. Successivamente ha ottenuto cinque Nastri d’Argento per la Miglior Regia a Mario Martone, il Migliore Attore Protagonista a Pierfrancesco Favino, la Migliore Sceneggiatura a Mario Martone e a Ippolita Di Majo e per il Migliore Attore Non Protagonista a Francesco Di Leva e a Tommaso Ragno Il film, che vede nel cast insieme a Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno, Aurora Quattrocchi, Sofia Essaidi, Nello Mascia, Emanuele Palumbo, Artem, Salvatore Striano e Virginia Apicella, è una produzione PICOMEDIA e MAD ENTERTAINMENT in associazione con MEDUSA FILM e in coproduzione con ROSEBUD ENTERTAINMENT PICTURES. Crediti non contrattuali Pierfrancesco Favino e Mario Martone, foto di Mario Spada
Scopri tutti i Film
TUTTI SU! BUON COMPLEANNO CLAUDIO
Al cinema
Il Viaggio Leggendario
Scopri di più
Laggiù qualcuno mi ama
Scopri di più
Il primo giorno della mia vita
Scopri di più
Il Grande Giorno
Scopri di più
Vicini di casa
Scopri di più
La Stranezza
Scopri di più
Il ragazzo e la tigre
Scopri di più
Tutti a bordo
Scopri di più


Medusa Film Spa


Sede legale - Viale Aventino 26 00153 Roma | Cap. Soc. € 120.000.000,00 int. vers. | Registro delle Imprese di Roma 03723360156 | P. Iva: 04980391009 | Num. lic. SIAE 1927/l/1954

Privacy Policy | Cookie Policy Chiudi