ULTIMO: ecco il videoclip ufficiale di “Supereroi”, colonna sonora del nuovo film di Paolo Genovese
Giovedì 9 dicembre 2021. Esce oggi il videoclip ufficiale di “Supereroi”, il nuovo singolo di Ultimo estratto dall’album “SOLO”. La canzone, da domani disponibile in radio, è la colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese, distribuito da Medusa Film, a Natale al cinema.
«Un inno alle imprese di ogni giorno. Sono contento che faccia anche da colonna sonora al nuovo film di Paolo (Genovese, ndr)».
Il videoclip, diretto da Paolo Genovese e prodotto da Marco Belardi per Lotus Production, una società di Leone Film Group in collaborazione con Medusa Film, intreccia momenti che hanno come protagonista lo stesso Ultimo, immerso nel silenzio di un’uggiosa città, a scene tratte dal film di Genovese che riflettono le note malinconiche della canzone, attraverso gli attori principali Jasmine Trinca e Alessandro Borghi.
Il video, così come il film, è stato girato nel 2019.
“Supereroi”, scritto e composto da Niccolò Moriconi, è il nuovo singolo estratto dall’album “SOLO”, pubblicato il 22 ottobre e certificato disco di platino, che ha debuttato alla #1 sia nella classifica degli album sia in quella dei vinili più venduti (FIMI).
“SOLO“, primo album dell’artista autoprodotto dalla sua etichetta Ultimo Records, contenente 17 tracce interamente scritte e composte da Niccolò Moriconi, è stato anticipato da “Tutto questo sei tu” (doppio disco di platino), “22 settembre” (doppio disco di platino), “7+3” (disco d’oro), “Buongiorno vita” (disco di platino) e “Niente” (disco d’oro). I 17 dischi d’oro e i 48 dischi di platino collezionati dal cantautore si aggiungono al traguardo, stabilito con il tour previsto nel 2022, di artista italiano più giovane di sempre a intraprendere una tournée negli stadi.
“SUPEREROI” – Testo
perché l’amore passa e tu non passi mai,
perché ti senti sola e sola non lo sei,
perché ti guardi indietro e dietro non c’è niente
me lo dicevan tutti “un giorno capirai”
e io che dicevo “no, ti sbagli e lo vedrai”,
tu non sai cosa ho dentro e cosa ha dentro lei
e poi il tempo c’ha fregato,
perché infame è il suo mestiere
senza fare mai rumore,
cambia il mondo da vedere
perché guardo una foto e non so più provare
quel pieno di emozioni che sapevo avere,
sarà che oggi fa freddo e il freddo porta te
sarà la nostalgia o forse il disincanto
che porta me a volare, a non tornare presto
almeno tu conserva un po’ di fantasia
e poi il tempo c’ha fregato,
perché infame è il suo mestiere
senza fare mai rumore,
cambia il mondo da vedere ma noi no,
noi no
perché
a volte sento che non basta una vita
per mostrare a te quello che ho dentro,
altre volte ti sono vicino
e in un minuto i secondi son cento
in questo mondo fatto di scadenze,
tu hai dimostrato di poterle bruciare
e questo tempo non avrà mai tempo
di vederci a noi un giorno cadere
perché noi,
noi,
noi
siamo supereroi
però che fine fanno i tuoi grandi progetti,
conserverò i colori per i tuoi disegni
se un giorno tornerai, avrai un motivo in più
tu mi hai insegnato tanto, a te devo il coraggio
perché da un foglio hai dato un senso al nostro viaggio,
io che poi il senso l’ho lasciato dentro te
e poi il tempo c’ha fregato,
perché infame è il suo mestiere
senza fare mai rumore,
cambia il mondo da vedere
ma noi no,
noi no
perché
a volte sento che non basta una vita
per mostrare a te quello che ho dentro,
altre volte t’ho vista vicina
e in un minuto i secondi eran cento
in questo mondo fatto di scadenze,
tu hai dimostrato di poterle bruciare
e questo tempo non avrà mai tempo
di vederci a noi un giorno cadere
perché noi,
noi,
noi
siamo supereroi
Mollo tutto e apro un chiringuito: il sogno de “Il Milanese Imbruttito” arriva al cinema dal 7 dicembre
È quello che succede al nostro Signor Imbruttito nel film Mollo tutto e apro un chiringuito, in uscita nelle sale dal 7 dicembre.
Il personaggio interpretato da Germano Lanzoni, dirigente di spicco di una grande multinazionale della “city”, si sveglia al mattino cantando “O mia bela Madunina che te brillet de lontan”, vivendo la sua frenetica carriera a Milano al ritmo della doppia F, F*** e Fatturato. Questo idillio viene però interrotto dal Dottor Brusini, un eccentrico imprenditore totally green interpretato da Paolo Calabresi. Per colpa di quest’ultimo, l’affare economico della vita lavorativa dell’Imbruttito salta, facendolo così sprofondare nello sconforto più totale.
Minacciata la sua routine imprenditoriale, l’Imbruttito fatica a trovare una ragione per svegliarsi al mattino. La svolta, però, è dietro l’angolo: Brera (Alessandro Betti), un amico di vecchia data, propone al nostro protagonista l’acquisto di un chiringuito in Sardegna, una sorta di piano B(usiness) piuttosto invitante, tra infradito, cocktail e “bella vita”.
L’affare è fatto e, malgrado lo scetticismo del Nano (Leonardo Uslengo), il figlio dodicenne, e la furia della moglie Laura (Laura Locatelli), l’Imbruttito si lancia con entusiasmo in questa nuova avventura, in compagnia del fidato Giargiana (Valerio Airò Rochelmeyer), lo stagista. Quella che poteva iniziare come avventura si trasformerà ben presto in una disavventura, se non addirittura un incubo. L’agognato chiringuito c’è e l’ambiente intorno è paradisiaco, ma si trova in una zona a dir poco remota dell’isola e gli abitanti del paese, Garroneddu, sono una comunità di semplici pastori avversi a ogni novità. Riuscirà il nostro Imbruttito a convivere con nuove abitudini e accettare i ritmi di una vita completamente diversi da quella della city?
Chiaro sin dalla sua sinossi l’intento del film, che tra ironia, comicità e humour racconterà vizi e virtù del milanese DOC.
Il film, scritto e diretto da Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella e Davide Rossi, ha tra i protagonisti: Germano Lanzoni, Valerio Airò Rochelmeyer, Benito Urgo, Michele Manca, Stefano Manca, Laura Locatelli, Leonardo Uslengo, Paolo Calabresi, Simonetta Columbo, Alessandro Betti e vede la partecipazione straordinaria di Claudio Bisio.
Mollo tutto e apro un chiringuito segna l’esordio cinematografico del progetto Il Milanese Imbruttito, la cui agenzia creativa SheWants aveva così espresso il proprio entusiasmo: “Otto anni fa siamo partiti creando una pagina Facebook, quasi per gioco, quando ancora non esisteva nulla di quello che è oggi il panorama attuale del social network. Oggi iI Milanese Imbruttito conta una community di oltre 3M di persone. Siamo orgogliosi di portare sul grande schermo un progetto frutto di lavoro di squadra, sacrifici e tanta passione.”
Mollo tutto e apro un chiringuito, presentato da QMI, Ramaya Productions e Medusa Film, sarà al cinema dal 7 dicembre.
Da TAAAC a CIAAAK, è un attimo!
Listino 2021-2022 Tutti i colori del nostro Cinema
UNA FEMMINA
Regia di Francesco Costabile
con Lina Siciliano, Fabrizio Ferracane, Annamaria De Luca, Simona Malato, Luca Massaro, Mario Russo, Vincenzo De Rosa, Francesca Ritrovato
Produzione TRAMP – O’ GROOVE
CON TUTTO IL CUORE
Regia di Vincenzo Salemme
con Vincenzo Salemme, Serena Autieri, Cristina Donadio con la partecipazione straordinaria di Maurizio Casagrande
Produzione CHI È DI SCENA
UNA NOTTE DA DOTTORE
Regia di Guido Chiesa
con Diego Abatantuono, Frank Matano
Produzione COLORADO FILM
MOLLO TUTTO E APRO UN CHIRINGUITO
Regia di Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella, Davide Rossi
con Germano Lanzoni, Valerio Airò, Paolo Calabresi, Pino & gli Anticorpi, Benito Urgu e con la partecipazione straordinaria di Claudio Bisio, Favij e Jake La Furia
Produzione QMI – RAMAYA PRODUCTIONS
TRAFFICANTE DI VIRUS
Regia di Costanza Quatriglio
con Anna Foglietta, Andrea Bosca, Paolo Calabresi, Michael Rodgers, Roberto Citran
Produzione PICOMEDIA
TUTTI A BORDO
Regia di Luca Miniero
con Stefano Fresi, Giovanni Storti
Produzione INDIANA PRODUCTION
IO E MUKTI (AKA TIGER’S NEST)
Regia di Hugh Hudson e Brando Quilici
con Sunny Pawar, Claudia Gerini
Produzione HD PRODUCTION
SUPEREROI
Regia di Paolo Genovese
con Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Greta Scarano, Vinicio Marchioni, Linda Caridi e con la partecipazione di Elena Sofia Ricci
Produzione LOTUS PRODUCTION una società di LEONE FILM GROUP
ANTICIPAZIONI
IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA
Regia di Paolo Genovese
con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy, Sara Serraiocco, Giorgio Tirabassi e con la partecipazione di Lino Guanciale
Produzione LOTUS PRODUCTION, una società di LEONE FILM GROUP
NOSTALGIA
Regia di Mario Martone
con Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno
Produzione PICOMEDIA – MAD ENTERTAINMENT
THE MAESTRO
Regia di Roland Joffè
con Thomas Kretschmann, Raoul Bova, Claudia Gerini
L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI
Produzione BARTLEBYFILM – SOLEA
VICINI DI CASA
Regia di Paolo Costella
con Claudio Bisio, Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni, Valentina Lodovini
Produzione BAIRES PRODUZIONI – LOTUS PRODUCTION, una società di LEONE FILM GROUP
Un film di FICARRA & PICONE
Produzione TRAMP
Un film di ALDO, GIOVANNI E GIACOMO
Produzione AGIDI DUE
CREDITI NON CONTRATTUALI